di Maria Mezzetti | Giu 14, 2020 | Aspetti giuridici
Il lockdown è alle spalle, e il Paese sembra piano piano ripartire. Sono state introdotte molte regole, come l’uso della mascherina, la distanza fra le persone, il divieto di assembramenti. Fra gli obblighi introdotti vi è la sanificazione dei locali pubblici. Tra...
di Maria Mezzetti | Feb 25, 2020 | Aspetti giuridici
L’innovazione tecnologica corre e il legislatore la insegue. E anziché stabilire le regole del gioco in tempo, le norme arrivano dopo e il divario aumenta. Se da una parte il mondo accademico studia le nuove frontiere del diritto, dall’altra gli studi legali...
di Maria Mezzetti | Ott 3, 2019 | Aspetti giuridici
Un robot barista, che con braccia automatizzate prepara il cocktail richiesto dall’avventore. Esiste e si chiama Makr Shakr, un nome che deriva dal gioco di parole “make” e “shake”. Lo si è visto anche recentemente in un locale nel centro di Milano e su alcune navi da...
di Maria Mezzetti | Lug 25, 2019 | Aspetti giuridici
Una robotica di servizio, che aiuta l’uomo nelle sue attività, senza sostituirlo. Robot camerieri, in grado di trasportare vassoi o valigie a seconda del contesto. Purché non siano umanoidi. «La somiglianza è ciò che genera più paura. In Asia la cosa non è percepita...
di Maria Mezzetti | Apr 19, 2019 | Aspetti giuridici
Le nuove frontiere verso le quali la scienza si spinge pongono interrogativi di natura etica. Molti, la Chiesa in primo luogo, mettono le mani avanti, cercando di mantenere bilanciato, o sbilanciato a seconda dei punti di vista, il rapporto uomo-scienza, a favore...
di Maria Mezzetti | Ott 2, 2018 | Aspetti giuridici
«È normale che ci sia un gap tra i profili richiesti dalle aziende, sempre più orientate verso l’Industria 4.0, e le competenze disponibili. L’industria 4.0 offre delle tecnologie per cui si ridisegnano i processi di lavoro». Paola Fantini, specialista Jobs&Skills...