Un robot sanifica Malpensa
Il lockdown è alle spalle, e il Paese sembra piano piano ripartire. Sono state introdotte molte regole, come l’uso della mascherina, la distanza fra le persone, il divieto di assembramenti. Fra gli obblighi introdotti vi è la sanificazione dei locali pubblici. Tra...
leggi tutto“Le aziende chiedono sicurezza, ma le norme sono lontane anni luce”. Il braccio di ferro tra diritto e GDPR, cybersecurity e tecnologie
L’innovazione tecnologica corre e il legislatore la insegue. E anziché stabilire le regole del gioco in tempo, le norme arrivano dopo e il divario aumenta. Se da una parte il mondo accademico studia le nuove frontiere del diritto, dall’altra gli studi legali...
leggi tuttoNon solo marketing: il robot come strumento per ripensare strategie commerciali
Se finora siamo stati abituati a vedere un robot all'opera nell'ambito industriale, nella formula di "cobot", robot collaborativo, dovremo cominciare presto a ad abituarci a vederlo anche fuori dagli impianti produttivi. Il robot sta timidamente cominciando a essere...
leggi tuttoAl bancone c’è…un robot!
Un robot barista, che con braccia automatizzate prepara il cocktail richiesto dall’avventore. Esiste e si chiama Makr Shakr, un nome che deriva dal gioco di parole “make” e “shake”. Lo si è visto anche recentemente in un locale nel centro di Milano e su alcune navi da...
leggi tuttoTactile Robots e il potere del tocco umano: verso una robotica domestica
Una robotica di servizio, che aiuta l’uomo nelle sue attività, senza sostituirlo. Robot camerieri, in grado di trasportare vassoi o valigie a seconda del contesto. Purché non siano umanoidi. «La somiglianza è ciò che genera più paura. In Asia la cosa non è percepita...
leggi tuttoUn robot alla reception? “Favorisce il lato umano dell’accoglienza”
Un mistero. A tanti non sono ancora chiare le potenzialità di questi nuovi strumenti. Da una parte, a chi lavora in contesti industriali, fanno paura, perché considerati come la causa della perdita del proprio posto di lavoro; dall’altra lasciano indifferente chi non...
leggi tuttoIl codice UE per un uso etico dell’AI: pro e contro
Le nuove frontiere verso le quali la scienza si spinge pongono interrogativi di natura etica. Molti, la Chiesa in primo luogo, mettono le mani avanti, cercando di mantenere bilanciato, o sbilanciato a seconda dei punti di vista, il rapporto uomo-scienza, a favore...
leggi tutto“Con la Robolution comunicazione e fiducia saranno sempre più importanti”
La “Robolution” è in corso. Robot e intelligenza artificiale stanno entrando nella vita quotidiana. E anche nel lavoro. Sono sempre di più le persone che temono di vedersi sostituite da macchine, perdendo il posto di lavoro, nell’ambito di società che sempre meno...
leggi tuttoCon Keecker la casa entra in una nuova dimensione tecnologica
Film proiettati sulla parete, videochiamate, la musica accanto in qualunque parte della casa. Il tutto grazie a comandi vocali. Esiste davvero. Keecker è un piccolo robot tutto fare, simile a una sfera, in grado di muoversi per casa. Tra le sue diverse funzioni,...
leggi tuttoAl ristorante
Un robot in cucina e in sala. Esiste, ed è progettato per far vivere ai clienti di ristoranti, bar o caffè un'esperienza unica, oltre a un servizio efficace. E' Amy, una delle creazioni di Robot Pangolin, colosso cinese basato a Suzhou, dedicato alla...
leggi tuttoUn maggiordomo robot? Ecco Temi
Un personal robot progettato per essere un compagno o un aiuto in casa o in ufficio. Provvisto di ruote, alto circa 90 cm, Temi, questo il suo nome, è un robot in grado di girare autonomamente nell’ambiente in cui è posto. Grazie al tablet Android di 24 cm che ha...
leggi tuttoScarsità di competenze? “Scienze umanistiche e scientifiche debbono dialogare”
«È normale che ci sia un gap tra i profili richiesti dalle aziende, sempre più orientate verso l’Industria 4.0, e le competenze disponibili. L’industria 4.0 offre delle tecnologie per cui si ridisegnano i processi di lavoro». Paola Fantini, specialista Jobs&Skills...
leggi tutto